Aprile 2025
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Quale sarà il futuro della Nato?
Marzo 2025
Perché la Russia teme e non vuole la pace: i rischi economici, sociali e politici posti dalla fine della guerra in Ucraina.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché la Russia non vuole la pace
Marzo 2025
Continuano le pressioni per far capitolare l’Ucraina.
Ecco i servizietti degli Stati Uniti per isolare Zelensky.
Trump ha ordinato di interrompere la condivisione di informazioni di intelligence americana con l’Ucraina.
Tutte le ultime mosse militari (e non solo) degli Stati Uniti contro Zelensky.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco i servizietti degli Stati Uniti per isolare Zelensky in Ucraina
Ottobre 2024
Il mantenimento di una guerra di attrito prolungata pone numerose sfide all’Ucraina e all’Europa: ecco quali.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici “Niccolò Machiavelli”
Ecco come la Russia fa la guerra non solo all’Ucraina
Giugno 2024
La Russia si è attivata per condurre operazioni di influenza in Occidente ricorrendo ad azioni di sabotaggio e di terrorismo?
In caso di attività di sabotaggio della Russia in UE, la NATO potrebbe ricorrere all’Articolo 5 del Trattato?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici “Niccolò Machiavelli”.
La guerra ibrida della Russia
Maggio 2024
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina. E come i Paesi occidentali possono aiutare militarmente Kiev.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Come fermare la Russia
Febbraio 2024
Che cosa succede davvero in Russia con Putin dopo la morte di Navalny e l’intervista di Carlson.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Mire e problemi di Putin
Giugno 2022
Le Fonti delle notizie in Russia secondo l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro USA.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ecco la rete di disinformazione e propaganda della Russia