Aprile 2025
Per impulso di Trump è in corso una ricalibrazione dei rapporti tra Ue e Usa, sollevando interrogativi sulla sostenibilità dell’alleanza transatlantica.
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Russia alleata degli Stati Uniti. È il sogno di Trump?
Aprile 2025
La diminuzione dell’influenza statunitense, le conseguenze strategiche delle politiche trumpiane e le alternative europee.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Quale sarà il futuro della Nato?
Febbraio 2025
Le prime mosse di Trump su Russia e Ucraina. Gli effetti, i tempi e gli scenari.
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Ucraina: pace giusta o capitolazione?
Febbraio 2025
La Commissione europea ha recentemente annunciato i progetti vincitori del concorso inaugurale per il cofinanziamento di acquisti congiunti di armi con fondi Ue.
Seconda parte dell’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Edirpa, come superare la frammentazione europea sulla difesa
Ottobre 2024
Il mantenimento di una guerra di attrito prolungata pone numerose sfide all’Ucraina e all’Europa: ecco quali.
L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici “Niccolò Machiavelli”
Ecco come la Russia fa la guerra non solo all’Ucraina
Agosto 2024
“Il governo non ha dato alcuna garanzia sulle conseguenze degli accordi che si appresta a firmare con la Cina e che riguardano settori strategici per la nostra sicurezza nazionale e la nostra sovranità economica e tecnologica. Parliamo di logistica, infrastruttura, energia, spazio e telecomunicazione: il fronte del conflitto in atto per il predominio mondiale. Il governo sta consegnando le chiavi di casa alla potenza mondiale che punta al dominio economico e militare globale.”
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Quali sono i fini strategici degli accordi Italia-Cina?
Giugno 2024
La Russia si è attivata per condurre operazioni di influenza in Occidente ricorrendo ad azioni di sabotaggio e di terrorismo?
In caso di attività di sabotaggio della Russia in UE, la NATO potrebbe ricorrere all’Articolo 5 del Trattato?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici “Niccolò Machiavelli”.
La guerra ibrida della Russia