L’Istituto Italiano di Studi Strategici è un’associazione culturale senza scopo di lucro, non professa e non aderisce ad alcuna ideologia politica, persegue per prioritarie finalità statutarie e senza scopo di lucro, attività di ricerca finalizzata all’ampliamento delle conoscenze culturali, sociali, scientifiche e tecnologiche.
L’Istituto, think tank indipendente, nasce dall’iniziativa di un gruppo internazionale di personalità del mondo accademico, socioeconomico e istituzionale, civile e militare, con l’obiettivo di contribuire alla rinascita del pensiero strategico italiano.
La complessità e l’ampiezza delle sfide che l’Italia e l’Europa devono affrontare nel XXI secolo richiedono conoscenza, consapevolezza e capacità prospettiche. L’Istituto, anche grazie al proprio network globale, promuove l’interscambio culturale tra il decisore italiano ed internazionale, pubblico e privato, e svolge attività di ricerca finalizzate ad elevare il livello di sicurezza e competitività globale del “Sistema Paese”.
L’Istituto Italiano di Studi Strategici, autonomamente o in collaborazione con istituzioni, organizzazioni ed aziende nazionali ed estere, realizza programmi di ricerca e sviluppo tecnologico, studi, analisi e consulenza strategica policy-oriented. L’IISS Niccolò Machiavelli organizza briefing, seminari, workshop, corsi di Alta Formazione “on demand” per i leader e percorsi di perfezionamento professionale ideati per essere erogati in favore di istituzioni, imprese, organizzazioni private e pubbliche, a supporto dei grandi progetti di cambiamento geopolitico, tecnologico, organizzativo, culturale e comportamentale.
I nostri programmi di ricerca, formazione e certificazione individuale, ai sensi delle normative ISO/IEC 17024 per un’ampia gamma di discipline, sono progettati per accrescere competenze e supportare i decisori nella elaborazione delle migliori strategie necessarie per potenziare la Homeland security, le capacità di protezione delle infrastrutture critiche e per dare risposte concrete alla domanda di professionisti qualificati, sempre più richiesti nelle filiere industriali innovative.